top of page

Juno - un film che ti sorprende

  • feelingfilm
  • 4 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Juno. Quante volte lo avete visto nel palinsesto televisivo mediaset, probabilmente sotto Natale e non gli avete dato una chance ? Suppongo molte, tranquilli, anche io ho fatto questo errore ma sono qui per rimediare. Un film che propone una tematica piuttosto banale tuttavia sorprendendoci per la forte innovazione presentata sia nel carattere della protagonista, che si erge su tutti gli altri rendendoli pedine più o meno consapevoli delle proprie decisioni, sia per la profonda spontaneità con la quale sono trattati i rapporti con i vari personaggi secondari. Juno è una ragazza moderna, libera e con un ideale di famiglia perfetta che, mancatole nella sua quotidianità, si augura per il suo "fagiolo"; è per questo che tra i tanti annunci sul giornale sceglie quello di una coppia che si potrebbe definire la classica "white couple" ed è decisa a lasciare loro il bambino. Desiderosa di trovare un contatto con questi sconosciuti si avvicina, sempre con la spontaneità e la noncuranza che la caratterizzano, da un lato al marito dove il rapporto si fa molto personale condividendo interessi e passioni, dall'altro alla moglie ma solo ed esclusivamente riguardo al bambino, suo più grande desiderio da anni. Ma le pieghe di questa fotografia perfetta si cominciano a fare e evidenti e la famiglia ideale si sgretola lasciando a Juno diversi dubbi su cosa voglia dire essere genitore e sopratutto su cosa significhi amare veramente qualcuno e stare bene con lui/lei. La figura del padre appare predominante come quella di un uomo che dietro le quinte ha cresciuto la sua bambina in modo impeccabile, anche senza una famiglia perfetta, che è riuscito a ritrovare l'amore e che si augura lo stesso per lei, non appare come un uomo condiscendente o menefreghista: conosce sua figlia e sa che lei è in grado di fare le sue scelte ma da buon padre non si evita di darle della sconsiderata anche di fronte ad altre persone. Un rapporto sincero che ci fa sorridere per la sua dolcezza malamente celata. Ultima figura degna di nota è quella del padre biologico del bambino, quest'ultimo non appare molto nel film, resta al margine, quasi scompare per la sua timidezza dietro la forte Juno ma anche lui con la sua particolare personalità compone il quadro finale. Se inizialmente la relazione e lo stesso atto sessuale con Juno sembrano quasi subiti da questo ragazzo, nel mezzo del film dichiara il suo amore per Juno con un coraggio semplice ma disarmante, aspetta che lei sia pronta a tornare da lui ma non come un cane aspetta il suo padrone, cerca anche di cambiare strada, magari ragazza, ma alla fine torna all'inesorabile punto d'inizio e sostiene Juno nelle sue scelte e azioni. Cosa ho amato di questa coppia ? la loro improbabilità, dovete vedere il film per capire che coppia strana questi due formino ma in qualche strano modo funziona: sono l'uno il cacio sui maccheroni dell'altro e non vanno in crisi per la gravidanza, anzi questa sembra solo essere un passo del loro percorso di amicizia . Un film da vedere quando si ha voglia di una serata spensierata e rilassante ma non per questo stupida o leggera

Comments


Featured Review
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Tag Cloud

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page